+39 0832 91 04 58

cefasformazione@gmail.com

Follow Us:

PROGRAMMA G.O.L.

Il programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) mira a rinnovare i servizi per il lavoro, con l’obiettivo di favorire l’inserimento lavorativo delle persone. Questo strumento innovativo di politica attiva punta a rafforzare la collaborazione tra servizi pubblici e privati, avvicinandoli ai cittadini per offrire percorsi personalizzati di ingresso o reinserimento nel mondo del lavoro.

Entro il 2025, GOL si propone di sostenere milioni di beneficiari, con particolare attenzione a:

  • Donne (75% del totale dei beneficiari);
  • Disoccupati di lunga durata;
  • Persone con disabilità;
  • Giovani under 30;
  • Lavoratori over 55. 

 

Destinatari

GOL si rivolge a diverse categorie di lavoratori e cittadini, includendo:

Lavoratori con ammortizzatori sociali o sostegni al reddito, come:

  • Coloro che subiscono una riduzione dell’orario di lavoro superiore al 50% in 12 mesi.
  • Percettori di NASPI o DIS-COLL senza un rapporto di lavoro.

 

Lavoratori fragili o vulnerabili, tra cui:

  • Giovani NEET (meno di 30 anni).
  • Donne in condizioni di svantaggio.
  • Persone con disabilità.
  • Lavoratori maturi (over 55).

 

Percettori di Reddito di Cittadinanza, con le seguenti specifiche:

  • Beneficio limitato a 7/8 mesi dal 2023 per cittadini abili al lavoro (18-59 anni) senza disabili, minori o over 60 nel nucleo familiare.
  • Partecipazione obbligatoria a corsi di formazione o riqualificazione di almeno sei mesi.

 

Disoccupati senza sostegno al reddito, inclusi:

  • Disoccupati da almeno 6 mesi.
  • Giovani e donne con minori opportunità occupazionali.
  • Lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi.

 

Working poor, ovvero lavoratori con redditi inferiori alla soglia dell’incapienza fiscale.

 

Lavoratori autonomi titolari di Partita IVA, come previsto dalla Legge di Bilancio 2022.

 

Percorsi Offerti

GOL propone un sistema integrato di servizi per l’accompagnamento, l’aggiornamento professionale e il reinserimento lavorativo, in collaborazione con le reti territoriali (sociali, socio-sanitarie, educative). Il programma prevede cinque percorsi principali, definiti in base ai bisogni e alle caratteristiche del lavoratore:

Reinserimento lavorativo:

  • Destinato a chi è più vicino al mercato del lavoro.
  • Include servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro.

 

Aggiornamento professionale (Upskilling):

  • Rivolto a chi possiede competenze spendibili, ma distanti dal mercato del lavoro.
  • Formazione breve e professionalizzante

 

Riqualificazione professionale (Reskilling):

  • Per chi è lontano dal mercato e necessita di sviluppare nuove competenze.
  • Formazione approfondita per migliorare il livello di qualificazione.

 

Lavoro e inclusione:

  • Pensato per chi affronta ostacoli complessi oltre la dimensione lavorativa.
  • Integra i servizi lavorativi con reti di supporto territoriale (educativi, socio-sanitari, di conciliazione).

 

Ricollocazione collettiva:

  • Si occupa di valutare opportunità occupazionali per gruppi di lavoratori coinvolti in crisi aziendali.

Contact Info

Quick Links

Testimonials

Pricing

Single Project

Single Prost

Portfolio

Support Links

Single Prost

Pricing

Single Project

Portfolio

Testimonials

Information

Pricing

Testimonials

Portfolio

Single Prost

Single Project

© 2022 Created da Mediacreative